Le pavimentazioni in legno composito
I pavimenti per esterni e in particolare quelli per piscine subiscono molte sollecitazioni di tipo meccanico (calpestìo, trascinamento, rotolamento…) che ne provocano il logoramento progressivo. Subiscono anche l’aggressività di moltissimi agenti esterni, sia atmosferici che chimici.
Il legno composito, chiamato anche WPC (Wood Plastic Composite) è la soluzione ideale per i pavimenti per piscine: si tratta di un materiale altamente tecnologico e innovativo con cui è possibile realizzare pavimentazioni che mantengono intatta nel tempo la bellezza del legno.
Infatti il legno per il risultato estetico caldo e naturale è un materiale molto amato e ricercato per pavimentare le piscine, ma è piuttosto delicato e sensibile agli agenti esterni, per cui spesso è necessario ricorrere a interventi di riparazione o sostituzione.
Il WPC è una miscela di legno grezzo polverizzato e di un polimero eco-compatibile con cui si ottengono listoni o piastrelle per le pavimentazioni esterne, il cui aspetto è del tutto simile al legno naturale, ma che mantiene le caratteristiche di resistenza all’usura proprie di una resina plastica.
Caratteristiche vincenti
Il legno composito è resistente all’abrasione e a sollecitazioni di tipo meccanico, agli agenti esterni particolarmente aggressivi, come quelli atmosferici, micotici (funghi, batteri, muffe) e chimici (cloro, sale…).
Per queste sue caratteristiche non marcisce, non si screpola o frattura, non si scheggia. È resistente al fuoco e non risente dell’invecchiamento causato dai raggi solari.
Non si deforma e non subisce alterazioni del colore col tempo come accade al legno naturale.
Inoltre è antiscivolo, qualità che lo rende particolarmente adatto ad un utilizzo in zone soggette ad essere frequentemente bagnate e sottoposte a trattamenti di disinfezione o disinfestazione come i pavimenti per piscine.
Utilizzi e vantaggi del legno composito
Il decking in legno composito può essere utilizzato per piscine, ma anche terrazze o verande, gazebo e pergolati, pavimentazioni da giardino, pavimenti continui antiscivolo ed industriali, resort turistici, solarium.
Il decking in legno composito ha altissimi standard qualitativi, pur essendo economicamente più vantaggioso del legno naturale, per i minori costi di produzione e di stoccaggio.
Inoltre, per il fatto di non aver bisogno di trattamenti di manutenzione con olii, vernici o prodotti specifici, esso contribuisce al rispetto per l’ambiente.
Il legno composito è eco-compatibile perché è riciclabile al 100% e il suo processo di fabbricazione non rilascia sostanze inquinanti nell’ambiente.
Poiché viene prodotto con scarti della lavorazione del legno, esso ne riduce l’utilizzo e di conseguenza limita la deforestazione.
A fine vita può essere ri-impiegato nella stessa filiera produttiva o utilizzato come combustibile in termovalorizzatori.
La posa in opera del decking
Grazie a un sistema di fissaggio adattabile la posa in opera dei pavimenti per piscine in legno composito risulta rapida, semplice e può essere personalizzata per realizzare ogni tuo progetto: infatti tutti i materiali sono modulabili in altezza e in larghezza.
Sono disponibili listoni o quadrotti in ogni sfumatura di colore del legno, dal più chiaro acero passando ai toni miele del rovere fino ad arrivare allo scurissimo wengé.
Uno staff competente sempre a tua disposizione ti aiuterà a valutare la soluzione più adatta ad ogni esigenza e valorizzare al massimo la funzionalità e la bellezza del tuo angolo di relax.
Perché scegliere il legno composito
Si tratta di un prodotto esteticamente bello che riproduce il legno naturale e regala alla tua piscina una cornice raffinata ed elegante che rimane inalterata nel tempo.
I pavimenti per piscine in wpc sono affidabili e funzionali, un’ottima scelta di qualità e design.
Sono economicamente vantaggiosi, hanno dei tempi di posa rapidi, non necessitano di manutenzione, non subiscono danni da agenti chimici, atmosferici o dall’aggressività delle muffe.
Oltre ad essere una scelta intelligente e di buon gusto, l’uso del wpc rivela sensibilità verso l’ambiente poiché eco-sostenibile al 100%.