Rimani informato: Notizie a 360°

Medicina

Gli interventi e la chirurgia al seno Milano

seno

Mastoplastica additiva

La mastoplastica additiva è un particolare intervento chirurgico estetico che viene utilizzato per riuscire ad ottenere un ingrandimento del seno. Solitamente quando viene eseguito un intervento di mastoplastica additiva, il chirurgo non dovrebbe effettuare interventi che siano esagerati e che non seguano la naturale silhouette della paziente. Alcuni interventi di mastoplastica additiva vengono realizzati in età giovanile e in presenza di una ipoplasia mammaria. Gli interventi che invece vengono svolti in età più avanzata sono principalmente di carattere estetico, per pazienti che desiderano una nuova forma del seno, oppure di rimodellamento dopo una gravidanza oppure dopo l’allattamento. Potrebbe infatti capitare che dopo una gravidanza e dopo l’allattamento si possa verificare una atrofia involutiva della mammella, con conseguente rilassamento della pelle del seno che potrebbe risultare decisamente meno sodo e leggermente cadente. In queste situazioni si può intervenire con la mastoplastica additiva che introduce all’interno del seno delle adeguate protesi che servono a ricreare il volume naturale dell’organo.

Interventi di mastoplastica additiva a Milano

Sono possibili differenti interventi di chirurgia estetica al seno per rimodellarlo e ricreare il suo volume e la sua struttura. In caso di rilassamento della pelle della mammella si potrebbe intervenire con un operazione di mastopessia, la quale rimuovendo le parti di pelle che risultano in eccesso, risolleva il seno. La mastopessia è utile anche in caso si presenti una asimmetria fra i seni. Il problema psicologico che deriva da una mancanza di apprezzamento del proprio seno è da considerare molto attentamente e quindi è opportuno trovare i giusti servizi per ottenere un intervento sicuro e garantito.

Protesi mammarie

Le protesi che vengono utilizzate per la mastoplastica additiva sono generalmente formate da un adeguato involucro realizzato in silicone che contiene del gel o una soluzione fisiologica contenente acqua salina. Le protesi sono di forma diversa e variano a seconda delle esigenze personali. Le protesi in silicone si utilizzano grazie alla maggiore resistenza che consente al materiale contenuto di non fuoriuscire. Le protesi che contengono soluzione fisiologica sono quelle maggiormente sicure, dal momento che in caso di rottura, il liquido verrebbe riassorbito molto velocemente. In caso di mastoplastica che prevede la soluzione fisiologica, questa viene solitamente inserita dopo l’operazione. Una nuova tecnica prevede l’impiego di protesi in poliuretano che vengono posizionate direttamente dietro ai muscoli del petto garantendo in questo modo una maggiore stabilità.

Tipologie di protesi

La protesi maggiormente impiegata è quella a forma di goccia oppure quella rotonda. Nel primo caso il risultato è molto più simile ad una mammella naturale e sono ideali soprattutto in caso di verifichi una condizione in cui i capezzoli siano troppo ravvicinati fra loro. Nel secondo caso invece verrebbe introdotta una protesi con una forma simmetrica, rendono l’effetto visivo meno naturale ed armonioso, ma sono molto più semplici da introdurre.

Scelta di una adeguata protesi

Per capire quale sia la migliore protesi per le proprie necessità è essenziale parlare con il chirurgo e farsi consigliare. È indispensabile fidarsi del proprio medico e trovare quello migliore che offra il servizio più adeguato, garantito e sicuro. Valutando le offerte del sito mastoplasticadditiva.it è possibile trovare consigli, ma anche professionisti seri che possono fornire la loro esperienza per operazioni dagli ottimi risultati. È molto importante valutare la conformazione corporea, l’età e la presenza di problemi sanitari prima di poter procedere con un intervento di mastoplastica.

LEAVE A RESPONSE

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *