Il contatto diretto con la struttura potrebbe essere ancora il modo migliore per “contrattare” il miglior prezzo.
Secondo Altroconsumo, associazione per la tutela e difesa dei consumatori più diffusa in Italia, molto spesso i prezzi che abbiamo l’impressione di avere come super scontati sui portali di prenotazione online delle strutture ricettive, non sono poi così scontati; e di nomi di questi portali possiamo farvene tanti e tanti ancora sono appena nati: Booking, Trivago, Expedia, Hotels, Hoteltravel, Kayak, questi sono solo i primi in termini di risultati se si fa una ricerca su google.
Portale che vai prezzo che trovi!
Forse ognuno di noi si sarà trovato almeno una volta ad essersi reso conto di aver pagato in una struttura, a parità di servizi con un altro ospite, una tariffa più alta..nulla di così strano!
E’ possibilissimo che le stanze di una struttura ricettiva vengano vendute a più prezzi tutti diversi, a seconda di quale sia il canale di vendita.
Per esempio un albergo potrà decidere qualora gli siano rimaste delle camere non prenotate, di renderle disponibili su uno o più portali, anche alla metà della tariffa standard; il tutto in maniera lecita ma certo non troppo simpatica per il cliente che pagherà a tariffa piena.
Dicevamo quindi che da moltissimi sondaggi è emerso che molto spesso si riesce a contrattare il miglior prezzo contattando direttamente la struttura, magari via mail o telefono.
La formula secondo noi migliore per la richiesta è quella di approcciarsi con un “che prezzo potreste farmi per…?”, diciamo che l’esercente dovrebbe da questo capire che probabilmente state confrontando vari prezzi e che avete un budget da rispettare, e ameno che non venga infastidito dalla vostra idea di contrattazione potrebbe tentare di concludere con voi in maniera veloce proponendovi un buon prezzo.
Siete tipi da mission impossible?
Se siete tipi dell’ultimissimo minuto, valige sempre pronte e disposti ad improvvisare allora quello che fa per voi sono i viaggi lastminute, quelli che potete prenotare solo a ridosso della partenza, quelli che il prezzo è strabiliante ma ti deve andar bene così com’è, non ci sono troppe opzioni; sono posti rimasti non prenotati o frutto di cancellazioni dell’ultima ora appunto per cui quì l’affare è assicurato. Vi basta cercare lastminute o addirittura lastsecond per i più temerari!.
Soddisfatti o rimborsati.
Un nostro ultimo consiglio che potrebbe esservi utile: quando prenotate, inviate una email di conferma dove andrete a ricapitolare gli accordi sul tipo di camera e sue caratteristiche, così da avere una prova utile a vostro favore qualora la sistemazione non corrispondesse alle aspettative e decideste di fare reclamo. Nel caso il problema si facesse importante e vi trovaste costretti a prenotare altrove, avreste diritto a chiedere all’albergatore il doppio della caparra versata.